Skip to main content

La didattica pura è uno dei cardini del nostro gruppo. Nel corso degli anni abbiamo creato e affinato un format intitolato “Vele vichinghe all’orizzonte: storie delle genti di Birka sulla via dell’est” che attraverso una narrazione avvincente e piena di spunti e aneddoti legati alla vita di un abitante tipico della piccola città commerciale a cui ci ispiriamo permette al pubblico di addentrarsi in un epoca, come quella vichinga, che per molti costituisce ancora un mistero mentre per altri è stata, non irrimediabilmente, dipinta male da film e serie tv di basso livello.

Questo format non è quindi una festa.
Non è un parco giochi in costume, né una fiera travestita da passato.
È un luogo del vero, un’esperienza radicalmente storica, pensata per chi cerca coerenza, non folklore. Per chi vuole ascoltare ciò che il mondo norreno fu, non ciò che oggi lo si vorrebbe far sembrare.

In questo spazio, la ricostruzione storica non è contorno, ma fondamento.
Ogni gesto, ogni oggetto, ogni parola è frutto di studio, non di fantasia.
Qui, il passato non è un pretesto: è il centro.

È  una manifestazione consapevole, distante dal rumore.
Espone rispetto per la fonte, per il contesto, per la complessità.
Non troverai musiche elettroniche, elmi con corna o plastica dipinta.
Non c’è spazio per cosplay, sincretismi pop o approssimazioni romantiche.

Questo evento è una vetrina di rigore: uno spazio dove l’archeologia sperimentale incontra la filologia, dove la rievocazione è metodo, non ornamento.
È un laboratorio vivo, ma disciplinato, dove chi partecipa è chiamato a mettersi in discussione, non a mettere in scena.

Non è un evento per tutti. E non vuole esserlo. È un evento in cui ascoltare ciò che fu, prima che venga distorto.

È un’occasione per pochi, per chi è disposto a lasciare fuori il presente per qualche ora.
Per chi sa che il passato merita attenzione, non interpretazione.

Dove realizzate questo tipo di appuntamento?

Presso scuole, durante conferenze, nei musei.

Pure teaching is one of the cornerstones of our group. Over the years, we have created and refined a format titled “Viking Sails on the Horizon: Stories of the People of Birka on the Eastern Route”, which, through an engaging narrative full of insights and anecdotes related to the life of a typical inhabitant of the small trading town we draw inspiration from, allows the audience to immerse themselves in an era — the Viking Age — that still remains a mystery for many, and for others has been, not irreparably, poorly portrayed by low-quality films and TV series.

This format is therefore not a festival.
It is not a costume playground, nor a fair disguised as the past.
It is a place of truth, a radically historical experience, designed for those who seek coherence, not folklore.
For those who want to hear what the Norse world really was, not what today one might wish it to seem.

In this space, historical reconstruction is not a backdrop, but the foundation.
Every gesture, every object, every word is the result of study, not imagination.
Here, the past is not a pretext: it is the focus.

It is a mindful event, far from noise.
It shows respect for the sources, the context, and the complexity.
You won’t find electronic music, horned helmets, or painted plastic.
There is no room for cosplay, pop syncretism, or romantic approximations.

This event is a showcase of rigor: a space where experimental archaeology meets philology, where reenactment is a method, not an ornament.
It is a living yet disciplined laboratory, where participants are called to question themselves, not to perform.

It is not an event for everyone. Nor does it aim to be. It is an event to listen to what was, before it gets distorted.

It is an opportunity for a select few, for those willing to leave the present behind for a few hours.
For those who know that the past deserves attention, not interpretation.

Where do you hold this kind of event?

At schools, during conferences, and in museums.

Leave a Reply

Close Menu

Visundr wants YOU!

Vieni a conoscerci di persona. Trova tutte le info di cui hai bisogno nel seguente link:

Weekly Training

Professional A+ living history project focused on inhabitants of Birka and Gotland in the viking age.

Since 20 years in Jomsborg

Based in north Italy: Milan / Monza / Como / Bergamo / Lecco / Varese / Rho / Garbagnate / Triuggio